Antica fam. nobile del Vallese centrale, menz. la prima volta nel 1202 con Raymonde, moglie di Pierre, e con i suoi figli Raymond e Rodolphe, cavalieri. I M., titolari della decima maggiore di Bramois, nel XIII sec. furono al servizio del capitolo cattedrale di Sion e della Chiesa. Nell'ultimo quarto del XIII sec. Jacques, cavaliere, assunse un ruolo importante nella cerchia attorno al vescovo. Nel 1356 un altro Jacques fu segr. del conte Amedeo VI di Savoia in occasione della concessione di franchigie agli ab. di Fully, Leytron e Riddes. L'ultimo esponente conosciuto della fam. fu Perrod d'Ardon-Chamoson, che nel 1361 venne fatto prigioniero a Ernen insieme al vescovo Guichard Tavel e al suo seguito e che nel 1362 aderì alla pace con gli ab. di Ernen, Mörel e Goms.
Riferimenti bibliografici
- R. Hoppeler, Das Unter-Wallis und dessen Beziehungen zum Hochstift Sitten während des XIII. Jahrhunderts, 1897, 188
Scheda informativa
Variante/i | de Marc
de Mart
|
Classificazione
Elite (fino al 1800 ca.) / Bassa nobiltà |