Fam. signorile di origine valdostana, detentrice del castello eponimo fino alla fine del XIII sec. Un ramo attraversò nel XII sec. le Alpi e si insediò in Vallese, analogamente ai Biandrate della Valsesia e ai d'Ornavasso della val d'Ossola. In un accordo del 1179 tra il conte di Moriana-Savoia e il vescovo di Sion è cit. un Guglielmo di M., cavaliere e "baro", quale fideiussore vescovile. Nel corso del XIII sec. i de M. vallesani compaiono più volte nella cerchia episcopale, come vassalli e spesso canonici della cattedrale. Nel 1250 ca. acquisirono la signoria di Granges, della quale adottarono il nome e su cui esercitarono il dominio fino alla loro estinzione (XIV sec.). Le ultime notizie accertate sui de M. vallesani riguardano un ramo trasferitosi a Sion, che nel XIV sec. vi aveva acquisito la cittadinanza.
Riferimenti bibliografici
- S. Stelling-Michaud, «Les relations entre le Val d'Aoste et le Valais avant 1350», in La Valle d'Aosta, 1958, 487-507
Classificazione
Elite (fino al 1800 ca.) / Alta nobiltà |