de fr it

deRossillon

Fam. nobile della Savoia. I de R. furono feudatari dei signori de Gex. La residenza originaria della fam., oggi in rovina, era situata su una collina a nord ovest della frazione di La Pièce (com. Le Crozet) nel Pays de Gex. I primi esponenti della fam. sono documentati nella prima metà del XII sec. Nel 1131 Guillaume è menz. come testimone in un atto di donazione di Gaucher de Divonne all'abbazia cistercense di Bonmont. All'inizio del XIV sec. (prima del 1326) Humbert entrò in possesso per via matrimoniale della signoria di Allaman. Suo fratello Jean (->) fu vescovo di Losanna (1323-41) e suo nipote Rodolphe decano di Neuchâtel e preposito del capitolo cattedrale di Losanna (1339-59/60). La linea maschile del ramo dei de R.-Allaman si estinse all'inizio del XV sec. (dopo il 1424). Gli esponenti del ramo principale dei de R.-Saint-Genis vissero, dal XIV sec., soprattutto nelle loro proprietà sulla sponda sinistra del Rodano. Nel 1615 il duca Carlo Emanuele di Savoia riunì le signorie di Gaillard, Saint-Genis, Les Terreaux e Puthod nella contea di R., che affidò a Hiéronyme. Siccome i beni e i castelli di quest'ultimo erano bruciati durante la guerra tra Ginevra e la Savoia, il duca gli vendette il feudo di Bernezzo nei pressi di Cuneo (Piemonte, 1629), elevandolo a marchesato. L'ultimo discendente maschile della fam. fu Michel-Gabriel (->), vescovo di Ginevra-Annecy (1697-1734).

Riferimenti bibliografici

  • E. A. de Foras, Armorial et nobiliaire de l'ancien duché de Savoie, 5, 1910, 244-257

Suggerimento di citazione

Ansgar Wildermann: "Rossillon, de", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 31.08.2009(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/020635/2009-08-31/, consultato il 21.04.2025.