Fam. menz. la prima volta nel XIII sec., che secondo alcuni storici era legata ai d'Estavayer, secondo altri ai de Grandson. I de V. possedevano la piccola signoria omonima e feudi in località più distanti: a Chevroux, Eclépens, Essertines-sur-Yverdon, al pedaggio di Jougne e nella regione di Boudry. Capostipite di questa linea è Renaud (menz. 1242-56). Alla fine del XIII sec. i signori de V., confrontati a gravi difficoltà finanziarie, cedettero progressivamente i loro possedimenti al di fuori della signoria. L'ultimo esponente della linea, Pierre III, nel 1306 cedette la signoria in pegno ai de Neuchâtel, a cui la vendette nel 1309. Un ramo cadetto conservò invece numerosi beni, spec. attorno a Le Landeron. Othon (poco dopo il 1359), nipote di Pierre III, fu maire di Neuchâtel dal 1337. La fam. si estinse in linea maschile con Rodolphe detto Roland (menz. 1477-1504).
Riferimenti bibliografici
- O. Clottu, «Les nobles de Vaumarcus au Landeron», in Aar.S, 93, 1979, 49-65
Classificazione
Elite (fino al 1800 ca.) / Bassa nobiltà |