de fr it

deVergy

Importante fam. nobile della Borgogna. Dal XIV sec. detenne feudi nel Paese di Vaud, in particolare le signorie di La Mothe e Champvent (1377), Bourjod (1414) e Montricher (1440). I de V. conclusero diverse alleanze matrimoniali con i conti de Gruyère e ricoprirono importanti cariche presso le corti di Borgogna, Francia e Savoia. Jacques sposò Marguerite de Duin-Vufflens (1377), vedova del conte Louis de Neuchâtel ed erede della signoria di Champvent. I suoi discendenti fondarono la linea dei signori de V. de Champvent. Guillaume, pronipote di Jacques, fu maresciallo di Borgogna (1498) e venne nominato cavaliere dell'ordine dell'Annunziata da Carlo III di Savoia. Guillemette (->), sorella di Guillaume, sposò Claude d'Aarberg e amministrò la signoria di Valangin alla morte di quest'ultimo.

Riferimenti bibliografici

  • M.-T. Caron, La noblesse dans le duché de Bourgogne: 1315-1477, 1987

Suggerimento di citazione

Roberto Biolzi: "Vergy, de", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 27.06.2013(traduzione dal francese). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/020650/2013-06-27/, consultato il 22.01.2025.