de fr it

deViry

Fam. dell'alta nobiltà del Genevois, che costituì un ramo dei de Sallenove. Abiatico di Hugues de Sallenove, Henri (ca. 1250-prima del 1332) fu capostipite della linea più antica, mentre suo fratello Hugonet fondò quella cadetta. I de V. furono signori e baroni di V., Rolle, Mont-le-Vieux, Coppet e di altri territori del Paese di Vaud. Dal XIV sec. ricoprirono cariche militari, amministrative e diplomatiche di primo piano presso la corte di Savoia e a Ginevra. Guillaume (ca. 1400-1474) fu maggiordomo del duca e maestro della Camera dei conti di Chambéry. Amédée, ciambellano, consigliere e ambasciatore del duca di Savoia, fece costruire un convento di domenicani a Coppet (1490). Nella seconda metà del XV sec. la fam. contò quattro canonici del capitolo cattedrale di Ginevra, tra cui Amblard (1462), pure abate commendatario di Abondance e vicario vescovile (1462), e suo fratello Pierre (->), che ebbe un importante ruolo diplomatico durante le guerre di Borgogna. Nella seconda metà del XVI sec. il ramo cadetto acquisì i beni di quello più antico, finanziariamente in rovina.

Riferimenti bibliografici

  • E. A. de Foras, Armorial et nobiliaire de l'ancien duché de Savoie, 5, 1910, 345-384 (rist. 1992)
  • HS, I/3, 164, 174 sg.; IV/5 346-351

Suggerimento di citazione

Roberto Biolzi: "Viry, de", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 03.01.2015(traduzione dal francese). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/020652/2015-01-03/, consultato il 28.05.2023.