Fam. di signori friburghesi, discendente da Pierre, signore di Corbières, che divise il suo territorio tra i suoi due figli Conon e Ulrich. Il primo ereditò Corbières, il secondo la parte situata sulla riva sinistra della Sarina, comprendente V., Echarlens, Morlon, Marsens, Sorens e Gumefens, eretta in signoria nel 1225-26, nonché l'avogadria sull'abbazia di Humilimont. Ulrich adottò quindi il nome de V. e rese omaggio ai conti di Savoia (1250-55). La signoria di V., incorporata alla castellania di Romont, fu suddivisa tra i figli di Ulrich: Guillaume (ca. 1299) fu signore di Echarlens (1258), V. (1268) ed Everdes (1271/72) e Gérard (->) cosignore di V. Jean (prima del 1337), figlio di Guillaume, è il capostipite del ramo più antico dei de V., i cui membri risiedevano nel castello di V. Il ramo cadetto, discendente da Ulrich (1340), assunse il nome di Everdes e si insediò nel castello omonimo. Il ramo più antico si divise in due linee con i figli di Jean. Al primo diede vita Aimon (1381), titolare dei due terzi dei diritti sulla signoria di V.; a Pierre (1547), il suo ultimo esponente maschile, furono sequestrati i beni, poi acquistati da Friburgo nel 1549. Il secondo ramo, discendente da Guillaume (ca. 1355), cosignore di V. (un terzo dei diritti), si insediò a Friburgo. Rodolphe, cit. dal 1355, vi acquisì la cittadinanza. Rodolphe (->), abiatico di quest'ultimo, fu scoltetto. Questo ramo si estinse con Claudine, morta senza discendenti (1574), di cui Friburgo acquistò i diritti su V. (1578). Un'altra fam. omonima, a cui appartenne Jean (->), è attestata a Friburgo tra il 1246 e la fine del XV sec.
Riferimenti bibliografici
- H. de Vevey, 142 généalogies de familles fribourgeoises, ms., 1934-1975 (presso BCUF)
- B. de Vevey, Châteaux et maisons fortes du canton de Fribourg, 1978, 131-135, 323-329
- R. Flückiger, Mittelalterliche Gründungsstädte zwischen Freiburg und Greyerz, 1984, 97-116
Scheda informativa
Variante/i | von Wippingen
|
Classificazione
Elite (fino al 1800 ca.) / Bassa nobiltà |