de fr it

FriedrichHegar

Ritratto di Friedrich Hegar, realizzato da un fotografo sconosciuto, 1906 (Collezione privata) © Bibliothèque cantonale et universitaire Lausanne, Archives musicales.
Ritratto di Friedrich Hegar, realizzato da un fotografo sconosciuto, 1906 (Collezione privata) © Bibliothèque cantonale et universitaire Lausanne, Archives musicales.

11.10.1841 Basilea, 2.6.1927 Zurigo, di Basilea, dal 1885 di Zurigo. Figlio di Ernst Friedrich, insegnante di musica e commerciante di spartiti e strumenti musicali. 1) (1870) Susanna Albertina Volkart; 2) (1896) Karoline Julie Bolley. Studiò presso il Conservatorio di Lipsia (1857-60). Dopo ingaggi come violinista e primo violino a Varsavia, Parigi e Londra, fu nominato primo violino dell'Ass. dell'orchestra di Zurigo, fondata nel 1862. A Zurigo diresse dal 1865 i concerti sinfonici della Soc. generale di musica e fino al 1906, in qualità di direttore e direttore d'orchestra stabile, l'orchestra della Tonhalle, creata nel 1868. Parallelamente fu direttore dell'orchestra teatrale (1864), del coro misto (1865-1901), della soc. di canto cittadina (1865-67), della soc. di canto maschile Harmonie (1875-78, 1886-87) e della soc. di canto degli insegnanti (1891-96). Dal 1876 al 1914 diresse la scuola di musica di Zurigo (Conservatorio dal 1907), di cui fu uno degli iniziatori. Fondò e presiedette l'Ass. sviz. dei musicisti (1900). Si esibì regolarmente come violinista e suonatore di viola in concerti di musica da camera. Influenzò profondamente la vita musicale zurighese, invitando a Zurigo interpreti e compositori d'eccezione, tra cui l'amico Johannes Brahms, Clara Schumann, Richard Strauss, Max Bruch e Pablo de Sarasate. Sotto la sua direzione a Zurigo furono eseguite per la prima volta diverse opere di Johann Sebastian Bach e Ludwig van Beethoven e organizzati grandi festival di musica e feste commemorative. Il suo oratorio Manasse fu all'epoca tra le opere per coro più rappresentate nell'intera area germanofona. L'importanza dell'opera di H. quale compositore risiede tuttavia nelle sue ballate per coro maschile, con cui si oppose al repertorio delle soc. corali maschili popolari di tendenza patriottica e aprì nuovi orizzonti al canto corale. L'Univ. di Zurigo gli conferì il dottorato h.c. (1889). Fu membro dell'Acc. reale svedese di musica di Stoccolma (1908) e dell'Acc. reale di belle arti di Berlino (1917).

Pagina del titolo dell'opus 11 In den Alpen di Friedrich Hegar, composizione per coro misto o maschile, sulle parole di Joseph Victor von Scheffel, pubblicato a Lipsia verso il 1890 (Zentralbibliothek Zürich, Musikabteilung, AMG IV 6087).
Pagina del titolo dell'opus 11 In den Alpen di Friedrich Hegar, composizione per coro misto o maschile, sulle parole di Joseph Victor von Scheffel, pubblicato a Lipsia verso il 1890 (Zentralbibliothek Zürich, Musikabteilung, AMG IV 6087).

Riferimenti bibliografici

  • F. Hegar: Sein Leben und Wirken in Briefen, a cura di F. Müller, 1987
  • Fondo presso UBB e ZBZ (sezione musicale)
  • W. Jerg, Hegar: ein Meister des Männerchorliedes, 1946
  • SML, 159 sg.
  • Die Musik in Geschichte und Gegenwart, Personenteil, 8, 20022, 1148 sg.
  • RISM CH
Link
Altri link
e-LIR
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 11.10.1841 ✝︎ 2.6.1927

Suggerimento di citazione

Regula Puskás: "Hegar, Friedrich", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 04.04.2022(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/020675/2022-04-04/, consultato il 06.12.2023.