12.5.1913 Estavayer-le-Lac, 1.6.1995 Villars-sur-Glâne, catt., di Einsiedeln e Friburgo. Figlio di Joseph, notaio, e di Sophie Rody. Dopo il collegio Saint-Michel a Friburgo (1928-31) e la maturità fed. a Einsiedeln (1933), frequentò il seminario diocesano a Friburgo. Venne ordinato sacerdote nel 1937. Compì studi superiori di musica a Parigi presso la scuola César-Franck e l'Ist. gregoriano. Insegnò al seminario diocesano, alla scuola magistrale (1949-77) e al Conservatorio di Friburgo (1955). Succedette all'abate Joseph Bovet quale maestro di cappella alla cattedrale di S. Nicola (1949-83). Fondatore e direttore della corale Chanson de Fribourg (1952) e del coro sinfonico della cattedrale (1957), diede un notevole contributo alla formazione dei direttori di coro nel cant. Ispirandosi alla musica classica, gregoriana, popolare e jazz, compose più di 1000 brani, per lo più corali, profani e religiosi, fra cui la cantata Messire François (1953, premio Italia nel 1954), l'opera Ischia (1969) e La symphonie des deux mondes (1980), nata da una collaborazione con Dom Helder Camara. Seppe adattare la musica all'evoluzione liturgica introdotta dal Concilio Vaticano II, di cui sostenne le riforme. Autore di scritti pedagogici (L'art choral, 1949), fondò e presiedette la Commissione romanda di musica sacra (1968).
Riferimenti bibliografici
Scheda informativa
Variante/i | Pierre Kälin
|
Dati biografici | ∗︎ 12.5.1913 ✝︎ 1.6.1995 1913-05-121995-06-01 |