nel maggio del 1554 a Tournai (Fiandre), probabilmente nel dicembre del 1640 a Basilea, rif., di Basilea. (probabilmente nel 1578) Anna Hertzog, figlia di un predicatore basilese. Organista della cattedrale di Basilea (1576), fu il primo professor musices all'Univ. di Basilea (1577) e insegnò musica al ginnasio e al Collegium alumnorum. Compositore, fu autore di canti a quattro voci su melodie da un lato luterane, e dall'altro riprese dal salterio ginevrino (nella versione ted. di Ambrosius Lobwasser). In quattro libri di intavolatura pubblicò variazioni per organo basate su tutte le melodie del suo salterio e sulle opere dei principali compositori del XVI sec., in particolare di Orlando di Lasso (1639-40).
Riferimenti bibliografici
- Porta musices, 1589
- W. R. Kendall, S. Mareschall, his life and works 1554-1640, ms., 1940 (presso BNS)
- M. Jenny, Geschichte des deutschschweizerischen evangelischen Gesangbuches im 16. Jahrhundert, 1962
- H. P. Schanzlin, «S. Mareschall», in Der Reformation verpflichtet, 1979, 59-62
- Die Musik in Geschichte und Gegenwart, Personenteil, 12, 20042, 1078 sg.
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ nel maggio del 1554 ✝︎ probabilmente nel dicembre del 1640 |