13.11.1868 Allaman, 25.12.1936 Ginevra, rif., di Ginevra. Figlio di Frédéric Alexandre, proprietario terriero, e di Mathilde Guebhard. (1892) Madeleine, figlia di Edouard Sarasin. Dopo una prima formazione musicale al Conservatorio di Stoccarda e un apprendistato bancario studiò al Conservatorio di Parigi (1891-98) con Jules Massenet e Gabriel Fauré. Qui compose la sua prima opera orchestrale, Pêcheur d'Islande, rappresentata per la prima volta nell'ambito dell'esposizione nazionale di Ginevra nel 1896, e l'oratorio La fille de Jephté. Dal 1899 al 1917 fu attivo come compositore indipendente prima a Monaco e poi a Ginevra. I suoi Lieder si distinguono per la perfezione formale e la sonorità poetica. Le opere teatrali di M., per le quali scrisse anche i testi, furono molto vicine alla concezione armonica di Richard Wagner e vennero rappresentate con successo in Germania. Per le celebrazioni dell'Ass. sviz. dei musicisti, di cui fu cofondatore, compose alcuni Lieder per orchestra e il mimodramma Arambel (1920).
Scheda informativa
Appartenenza familiare | |
Dati biografici | ∗︎ 13.11.1868 ✝︎ 25.12.1936 1868-11-131936-12-25 |