11.6.1883 Chêne-Bougeries, 24.11.1943 Chêne-Bougeries, rif., di Ginevra. Figlio di Jean-Jacques, impiegato di banca, e di Pérette Wilhelmine Malegue. Celibe. A Ginevra studiò pianoforte con Willy Rehberg e organo con Otto Barblan. Si formò inoltre a Lipsia con Alfred Reisenauer, un allievo di Franz Liszt, e a Berlino con la virtuosa spagnola Teresa Carreño. Dal 1907 alla morte fu professore di pianoforte e organo al Conservatorio di Ginevra, dove si distinse promuovendo la rinascita del cembalo e della musica per clavicembalisti. Organista della chiesa di Les Eaux-Vives, promosse la diffusione della musica sacra a Ginevra attraverso un'intesa attività concertistica. In età avanzata si dedicò sempre più alla composizione di opere per pianoforte e organo (fu autore, tra altro, di due toccate e di 24 Pièces liturgiques).
Riferimenti bibliografici
- Œuvres de compositeurs genevois, 1937 (con elenco delle op.)
- SML, 268
Scheda informativa
Appartenenza familiare | |
Dati biografici | ∗︎ 11.6.1883 ✝︎ 24.11.1943 1883-06-111943-11-24 |