de fr it

OtmarNussio

23.10.1902 Grosseto (Toscana), 22.7.1990 Lugano, di Brusio e Ardez. Figlio di Jachen, direttore di un'azienda di coloniali, e di Anna Schucan, di Ftan. (1935) Bertha Martha Escher. Dopo le scuole a Genova e a Reggio Emilia (1908-14) e le scuole superiori a Schiers (1914-19), studiò flauto al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, diplomandosi nel 1921, e composizione all'Acc. S. Cecilia di Roma, conseguendo il diploma nel 1925 con Ottorino Respighi. Dal 1936 insegnò flauto al Conservatorio di Zurigo. Dal 1938 al 1968 diresse l'Orchestra della Radio della Svizzera it. e i programmi musicali della RSI. Fu fondatore (1953) e direttore artistico (fino al 1966) dei Giovedì musicali (poi Concerti di Lugano). Le sue opere testimoniano fedeltà alle forme tradizionali e una concezione descrittiva, con pochi elementi di modernità. Contribuì al genere celebrativo del Festspiel con Vita ticinese (1941) e con La filatrice e il mercante (balletto presentato alla SAFFA nel 1958). Ebbe numerose onorificenze.

Riferimenti bibliografici

  • O. Nussio, una vita "tutta suoni e fortuna", a cura di T. Giudicetti Lovaldi, 2011
  • G. P. Pedrazzi, 50 anni di Radio della Svizzera italiana, 1983
  • F. A. Vitali , Radio Monte Ceneri, 1990
  • C. Piccardi, M. Zicari, Un'immagine musicale del Ticino, 2005
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 23.10.1902 ✝︎ 22.7.1990

Suggerimento di citazione

Olivier Bosia: "Nussio, Otmar", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 16.10.2013. Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/020723/2013-10-16/, consultato il 02.06.2023.