de fr it

ErnstPfiffner

6.12.1922 Mosnang,9.7.2011 Basilea, catt., di Quarten e Basilea. Figlio di August, insegnante e compositore di musica sacra, e di Katharina Kessler. (1953) Marèse Taschner, figlia di Robert, barbiere, di Napier (Nuova Zelanda) e Basilea. Dopo le scuole conventuali a Engelberg e Disentis e la maturità (1942), compì una formazione musicale a Einsiedeln, Roma, Ratisbona e Basilea (diploma di organista con Eduard Müller) e studiò composizione con Walther Geiser, Willy Burkhard, Nadia Boulanger e Robert Suter. Dal 1950 al 1987 organista e direttore del coro alla chiesa di S. Michele di Basilea, tra il 1967 e il 1987 fu direttore dell'Acc. di musica scolastica e sacra di Lucerna. La sua opera compositiva comprende brani per organo, orchestra, orchestra da camera, musica vocale e corale, in prevalenza di carattere sacro.

Riferimenti bibliografici

  • H. Ulrich, «E. Pfiffner zum 75. Geburtstag», in Singen und Musizieren im Gottesdienst, 122, 1997, 273-275
  • S. Kübler, Rudolf Kelterborn, Rolf Urs Ringger, Peter Wettstein, E. Pfiffner, 2005, 82-103, 117-124 (con elenco delle op. e CD)
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 6.12.1922 ✝︎ 9.7.2011

Suggerimento di citazione

Christoph Ballmer: "Pfiffner, Ernst", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 20.07.2011(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/020726/2011-07-20/, consultato il 19.06.2025.