30.3.1814 Wertheim (Baden, D), 14.7.1875 Basilea, rif., dal 1867 di Basilea. Figlio di Franz, consigliere della Camera delle finanze, e di Babette Milon. 1) (1843) Josephine Bildstein; 2) (1857) Johanna Karolina Friederike Ehrmann. Studiò violino con Ludwig Spohr e teoria musicale con Moritz Hauptmann a Kassel. A Basilea fu maestro di cappella della Soc. dei concerti (dal 1839), direttore della Soc. di canto (1845) e direttore della Basler Liedertafel (dal 1852). Influenzò in misura determinante la vita musicale basilese della metà ca. del XIX sec. Si occupò spec. della musica di Johann Sebastian Bach, Hector Berlioz, Johannes Brahms e Ludwig van Beethoven, di cui eseguì per la prima volta in Svizzera la nona sinfonia (1853). Fu autore di due quartetti per archi, di Lieder, di un oratorio e dell'opera Die Fee von Elvershöh (1865).
Riferimenti bibliografici
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 30.3.1814 ✝︎ 14.7.1875 1814-03-301875-07-14 |