de fr it

BernardSchulé

22.7.1909 Zurigo, 1.11.1996 Ginevra, rif., di Ginevra. Figlio di François (->). (1956) Olive Edith Morgan, figlia di Arthur, cittadina britannica. Frequentò il Conservatorio di Zurigo, diplomandosi in pianoforte (1930) e organo (1931). Fu insegnante di musica e direttore del coro del collegio di Schiers (1930-31). Perfezionatosi alla scuola normale di musica di Parigi, tra il 1934 e il 1945 fu organista presso diverse chiese parigine nonché critico e corrispondente musicale (tra l'altro per la NZZ e per il Bund) e, dal 1935 al 1938, docente alla scuola normale di musica. Dal 1961 fu attivo come compositore a Ginevra. La sua vasta produzione musicale, in parte sperimentale, abbraccia quasi tutti i generi. Autore delle musiche di oltre 50 film, nel 1967 fu insignito di un premio alla Biennale di Venezia per la colonna sonora di Secret de vie. Presiedette la Revue musicale de Suisse romande (1973-84).

Riferimenti bibliografici

  • J.-L. Matthey, B. Schulé, 1986
  • Die Musik in Geschichte und Gegenwart, Personenteil, 15, 20062, 219 sg.
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 22.7.1909 ✝︎ 1.11.1996

Suggerimento di citazione

Antonio Baldassarre: "Schulé, Bernard", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 12.08.2010(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/020742/2010-08-12/, consultato il 28.03.2023.