de fr it

MariaStader

5.11.1911 Budapest, 27.4.1999 Zurigo, rif., di Aarau e Gontenschwil, dal 1978 di Zurigo. Figlia adottiva di Julius S., pescatore e oste, e di Bernhardine Ackermann. (1939) Hans Erismann, direttore di coro. Nel 1919 giunse per la prima volta in Svizzera dall'Ungheria e fu adottata dai genitori affidatari. Studiò canto con Mathilde Bärlocher a San Gallo e con Ilona Durigo a Zurigo (1935). Nel 1939 ottenne il primo premio al Concorso intern. di esecuzione musicale di Ginevra. Dopo la seconda guerra mondiale iniziò una carriera intern. e si esibì tra l'altro in concerti sotto la direzione di Bruno Walter, Wilhelm Furtwängler e Ferenc Fricsay, che la resero rapidamente il soprano per eccellenza del repertorio mozartiano e bachiano. Nel 1969 si ritirò dall'attività concertistica, ma continuò a tenere corsi di perfezionamento a Zurigo e negli Stati Uniti. Fu insignita di numerosi riconoscimenti, tra cui la medaglia Hans Georg Nägeli della città di Zurigo (1962).

Riferimenti bibliografici

  • Nehmt meinen Dank, 1979
  • Fondo presso ZBZ
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Variante/i
Maria Molnar (nome alla nascita)
Dati biografici ∗︎ 5.11.1911 ✝︎ 27.4.1999

Suggerimento di citazione

Christoph Ballmer: "Stader, Maria", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 23.02.2012(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/020747/2012-02-23/, consultato il 28.03.2025.