18.12.1920 Zurigo, 28.1.1997 Zurigo, rif., di Ginevra. Figlio di Charles Robert, ingegnere, e di Noémi Sara Bourgeois. (1947) Marie Louise de Chambrier, figlia di Alexandre, ingegnere agronomo. Studiò diritto a Zurigo, poi violoncello, pianoforte, oboe, percussioni e composizione a Zurigo, Salisburgo e Vienna. Fece parte per due anni dell'orchestra della Tonhalle di Zurigo come violoncellista e percussionista. Nel 1945 fondò l'ensemble privato Hausorchester-Vereinigung, dal quale scaturirono poi l'Orchestra da camera (1951) e il coro da concerto (1962) di Zurigo. Sotto la sua direzione, durata quasi 50 anni, l'Orchestra raggiunse fama intern. Nei programmi concertistici S. incluse regolarmente anche opere di compositori sviz. (spec. Frank Martin, Othmar Schoeck, Paul Müller-Zürich, Peter Mieg, Norbert Moret, Jean Balissat e Ulrich Stranz), che sostenne commissionando loro composizioni ed eseguendone le prime interpretazioni. Fu insignito della medaglia Hans Georg Nägeli della città di Zurigo, del premio della Fondazione sviz. del premio Doron e del premio della libertà della Fondazione Max Schmidheiny.
Riferimenti bibliografici
- NZZ, 31.1.1997
- TA, 31.1.1997
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 18.12.1920 ✝︎ 28.1.1997 1920-12-181997-01-28 |