15.12.1920 Carouge (GE), 4.5.1987 Ginevra, rif., di Avusy. Figlio di François, avvocato e capo della polizia cant., e di Francisca Niggli. Nipote di James (->). (1945) Madeleine Friedlieb, cittadina ungherese, violinista e soprano (divorzio nel 1954); 2) (1954) Hannah Harmat-Ozarowski, cittadina israeliana (divorzio nel 1969); 3) (1969) Antoinette Matthey de l'Étang, figlia di Charles, soprano (divorzio nel 1972). Studiò violino, composizione e direzione d'orchestra al Conservatorio di Ginevra. Fu violinista nell'orchestra del Conservatorio, che diresse regolarmente, e, dal 1940 al 1979, regista musicale di Radio Ginevra. In seguito a un incidente automobilistico (1958) smise di comporre fino al 1968. La sua ampia opera si ispira alle catastrofi individuali e collettive del XX sec., come nel caso di Prière e L'Ange blanc, e soprattutto della Symphonie funèbre, composta dopo una visita al campo di concentramento di Theresienstadt e l'assassinio di Jan Masaryk, che V. conosceva personalmente.
Riferimenti bibliografici
- M. Vibert, cat. mostra Carouge, 2008
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 15.12.1920 ✝︎ 4.5.1987 1920-12-151987-05-04 |