de fr it

MargritWeber

Margrit Weber con il compositore Igor Stravinskij, 1960 (Zentralbibliothek Zürich, Musikabteilung).
Margrit Weber con il compositore Igor Stravinskij, 1960 (Zentralbibliothek Zürich, Musikabteilung). […]

24.2.1924 Ebnat-Kappel, 1/2.11.2001 Zollikon, di Ebnat e Zurigo. Figlia di Karl Hartmann, panettiere-pasticciere, e di Marie Steiner. (1945) Karl W. (->). Studiò organo con Heinrich Funk, fu organista a Erlenbach (ZH, 1942) e ottenne il diploma di pianista concertista con Walter Lang e Max Egger al Conservatorio di Zurigo (1952), dove insegnò fino al 1973. Concertista in Europa e, dal 1956, anche negli Stati Uniti, si fece un nome come interprete di musica pianistica contemporanea e con la prima esecuzione di opere di compositori sviz. (Armin Schibler, Albert Moeschinger, Walter Lang), delle Bagatelle di Aleksandr Čerepnin (1958-59), degli Epigrammi di Wolfgang Fortner (1964), delle Hörformen di Wladimir Vogel (1972), della Fantasia concertante di Bohuslav Martinů (1958) e dei Movimenti per pianoforte e orchestra di Igor Stravinskij (1958-59), composti su incarico di W. Esistono numerose registrazioni delle sue interpretazioni. Nel 1971 fu insignita della medaglia Hans Georg Nägeli della città di Zurigo.

Riferimenti bibliografici

  • Fondi presso Fondazione Paul Sacher, Basilea e ZBZ
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 24.2.1924 ✝︎ 1./2.11.2001

Suggerimento di citazione

Regula Puskás: "Weber, Margrit", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 11.01.2015(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/020764/2015-01-11/, consultato il 25.03.2025.