30.10.1915 Ginevra, 4.11.1992 Valcros (Provenza), rif., di Wängi e Ginevra, dal 1958 anche cittadino franc. Figlio di Alexandre Louis, medico, e di Xenia Kowarsky, medico. (1948) Laure-Anne Etienne, figlia di François Emile, cittadina lussemburghese. Frequentò il Conservatorio di Ginevra (pianoforte e teoria). A Parigi studiò composizione con Jean Jules Roger-Ducasse presso il Conservatorio, contrappunto con Jean-Yves Daniel-Lesur alla Schola Cantorum e direzione d'orchestra con Charles Münch alla scuola normale di musica. Soldato dell'esercito franc. nel 1939, tornò a Ginevra nel 1940, dove fu professore di composizione al Conservatorio (1944-48). Dopo il matrimonio si trasferì a Parigi. Attivo per Télé Luxemburg (1952-57, tra l'altro capo dei programmi), fu vicedirettore (1957-62) e direttore (1962-63) della Schola Cantorum di Parigi, direttore della scuola nazionale di musica, danza e arte drammatica di Le Mans (1969-81) e professore di composizione e strumentazione al Conservatorio di Ginevra (1973-86). Familiarizzò presto con la musica di Igor Stravinskij, Ernest Bloch, Emile Jaques-Dalcroze e Frank Martin e negli anni 1930-40 si distinse con le sue prime composizioni. Le sue opere si caratterizzano per l'elaborazione di tecniche polifoniche, la raffinata strumentazione e la cura delle forme. Fu insignito del Gran premio musicale della città di Ginevra (1983).
Riferimenti bibliografici
- DTS, 2113
- Die Musik in Geschichte und Gegenwart, Personenteil, 17, 20072, 1042-1044
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 30.10.1915 ✝︎ 4.11.1992 1915-10-301992-11-04 |