ca. 880/885, 12 o 13.7.937, nell'abbazia di Saint-Maurice. Figlio di Rodolfo I. (922) Berta. Succedette al padre nel 912. I suoi tentativi di espandere il territorio del regno verso nord est si scontrarono con l'opposizione di Burcardo II, duca di Svevia, di cui divenne genero. In Italia attuò una politica che gli fruttò successi unicamente temporanei (re d'Italia dal 922 al 926). Nel 926 o 935 fu costretto a cedere la Lancia Sacra a Enrico I l'Uccellatore, re di Germania, di cui riconobbe in questo modo la supremazia. Fu abate laico di Saint-Maurice.
Riferimenti bibliografici
- LexMA, 7, 1076 sg.
- HS, IV/1, 418 sg.
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ ca. 880/885 ✝︎ 12/13.7.937 |
Classificazione
Politica / Società (fino al 1250) / Alto Medioevo (500-1000) |