de fr it

Corrado I

Kuno von Öhningen

20.8.997, duca di Svevia dal 983 al 997. Esponente del casato dei Corradi, figlio del conte Udo von der Wetterau (Assia) und vom Rheingau. una Judith. Dal cugino di secondo grado Ottone (982) ereditò il ducato di Svevia (Dieta imperiale di Verona, maggio 983) e gran parte dei possedimenti del casato (che aveva fondato l'abbazia di Rheinau), e segnatamente quelli tra i fiumi Thur e Reno. Come conte Kuno von Öhningen fondò il capitolo prepositurale di Öhningen, all'estremità occidentale del lago di Costanza. Fu un importante sostenitore della reggenza delle imperatrici Adelaide e Teofano e nel 984 costrinse alla ritirata i re franc. Lotario e Luigi V, che avevano invaso l'Alsazia. A partire dal 988 si fregiò anche del titolo di duca d'Alsazia. Commemorazioni funebri in suo onore si tenevano tra l'altro nel Grossmünster di Zurigo.

Riferimenti bibliografici

  • H. Maurer, Der Herzog von Schwaben, 1978
  • NBD, 12, 527; 13, 300
  • E. Hlawitschka, Untersuchungen zu den Thronwechseln der ersten Hälfte des 11. Jahrhunderts und zur Adelsgeschichte Süddeutschlands, 1987, spec. 58-67, 102
  • C. Settipani, J.-P. Poly, «Les Conradiens: un débat toujours ouvert», in Francia, 23, 1996, 135-166
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ✝︎ 20.8.997

Suggerimento di citazione

Ernst Tremp: "Corrado I", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 15.08.2007(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/020790/2007-08-15/, consultato il 28.04.2025.