de fr it

Ernst

Fam. di Consiglieri della città di Berna. Originaria di Thun, acquisì la cittadinanza bernese attorno al 1476 con Hans, attestato nel 1485 come membro del Gran Consiglio. Solo nel XVII sec. i von E., tra cui figuravano cancellieri, notai e dal XVI al XVIII sec. anche pastori, assunsero un ruolo di primo piano in ambito politico. Esponenti della fam. dal 1630 furono balivi e dal 1688 sedettero nel Piccolo Consiglio. Nel XVIII e XIX sec. si distinsero come alti ufficiali al servizio di potenze straniere (Francia, Olanda, Prussia, Sardegna, Napoli). Tra questi vi furono i fratelli Beat Rudolf (->), Hieronymus Friedrich (->) e Johann Viktor (->), capostipite del ramo ted. (dal 1907 von Ernest). Nel XIX e XX sec. i von E. di Berna furono attivi come banchieri privati. La Banca von Ernst, fondata nel 1869 da Vinzenz (1837-1916), e la Banca Armand von Ernst - ist. privato nato nel 1812 come impresa commerciale de Steiger & Wagner e che nel 1892 prese il nome da Armand (1855-1937) - furono assorbite da grandi banche in assenza di successori appartenenti alla fam. La Banca von Ernst fu trasformata in un ist. intern., dal 1967 affiliato al gruppo inglese Hill-Samuel e dal 1993 alla ted. HypoVereinsbank, mentre la Armand von Ernst nel 1976 venne rilevata dalla Soc. di banca sviz. (oggi UBS). Un ramo della fam. vive a Ginevra.

Riferimenti bibliografici

  • Fondo Hans Ulrich von Ernst e Archivio Banca von Ernst presso BBB
  • von Rodt, Genealogien, 1, 335-353

Suggerimento di citazione

Barbara Braun-Bucher: "Ernst", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 01.12.2004(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/020870/2004-12-01/, consultato il 14.03.2025.