Fam. bernese di Consiglieri attestata nel XV e XVI sec. Dal 1724 fu attiva a Berna una fam. di artigiani artistici di nome F., discendente dallo spedizioniere postale (Berlinbote) Johann Lorenz (1666-1734, originario di Francoforte sul Meno e dal 1723 di Pont-de-Thielle), che soggiornò a Morat (verso il 1695-1706) e in seguito fu accolto a Berna con la sua fam. come dimorante (1706). I suoi cinque figli nati a Morat e a Berna, cittadini di Cornaux e poi di Nidau, ottennero lo statuto di habitant a Berna nel 1757. Matthäus (->) e suo fratello Johann Friedrich il Vecchio (->) vi avevano tuttavia già aperto in precedenza due laboratori dove collaboravano, oltre ai loro figli Daniel Beat Ludwig (1726-1787, orologiaio) e Johann Friedrich il Giovane (->), anche i fratelli Sigmund Emanuel (1722-1781), scultore, Johann Peter (1711-1771), tessitore di seta e doratore di cornici, una sorella attiva come doratrice e altre due come tessitrici di frange. La segheria di marmo di Johann Friedrich il Vecchio riforniva entrambe le botteghe. Le manifatture dei F. producevano preziosi oggetti di lusso come mobili, orologi a pendolo, specchi, busti e perfino lapidi.

L'unico ramo maschile della fam. ancora presente all'inizio del XXI sec. discende da Johann Peter, cittadino di Nidau. Tale linea annoverò soldati, politici, pastori e artisti: gli esponenti di spicco furono Friedrich Gottlieb (->), Alexander (->), Karl Eduard (1807-1865), architetto e ispettore edile di Berna, e Adolf (1903-1996), pittore attivo a Zurigo.