de fr it

vonGreyerz

Fam. un tempo appartenente al ceto dirigente della città di Berna, tuttora esistente, senza legame genealogico attestato con i conti de Gruyère. Già nel XIV sec. sono documentati a Berna come membri del Grande e del Piccolo Consiglio alcuni Wala von G. Il soprannome Wala (dal ted. welsch, cioè straniero o franc.) indica probabilmente una loro provenienza dall'area francofona. Il capostipite è da individuare con certezza in Peter, menz. nel 1433 come membro del Piccolo Consiglio. Dopo aver avuto due suoi esponenti nel Piccolo Consiglio, Niklaus (1515) e suo figlio Hans, nel XVI sec. la fam. si divise con i figli di quest'ultimo in due rami. La linea più antica, quella di Hans (1588), più volte balivo, si estinse verso il 1700. Fu in parte attiva nel commercio di ferramenta; lungamente rappresentata in Gran Consiglio, ricoprì cariche balivali e strinse alleanze matrimoniali con altre fam. dirigenti. Gli esponenti della linea più giovane, discendenti di Albrecht, dal 1750 membro della corporazione dei tessitori, vissero di artigianato e commercio (spec. cappellai), rivestirono cariche cittadine minori e, dopo il 1700 e per parecchie generazioni, furono attivi quali pastori, come Abraham (1709-1778), pastore della collegiata di Berna, e Karl (->). Gottlieb (->) e i suoi figli Adolf ( ->), Emil Georg Leo (->) e Walo (->) si affermarono nel campo delle scienze forestali. Il servizio straniero non ebbe particolare peso, anche se David Niklaus (1739) si fece chiamare Cavaliere di Gruyère e di S. Luigi, in virtù di un certificato di Luigi XIV. Dei tre ancora oggi fiorenti rami risalenti all'ispettore forestale Gottlieb, il più vecchio, discendente da Alphons (1813-1864), e il più giovane, discendente da Wilhelm Aimé Otto (1829-1882), pastore della chiesa del S. Spirito, rimasero a Berna. A quest'ultimo appartennero Otto (->) e suo figlio Walo (->), al primo Hans (->). I discendenti del ramo intermedio, risalente a Friedrich Karl Walo (1815-1904), emigrarono in Svezia e negli Stati Uniti, dove furono attivi come agricoltori.

Riferimenti bibliografici

  • AFam von Greyerz presso BBB
  • Schweiz. Geschlechterbuch, 1, 163-170; 6, 255-260
  • von Rodt, Genealogien, 2, 263-276

Suggerimento di citazione

Hans Braun: "Greyerz, von", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 20.03.2007(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/020878/2007-03-20/, consultato il 27.03.2025.