de fr it

GrunerBE

Fam. del patriziato cittadino di Berna, eleggibile al Consiglio, in origine di Zwickau (Sassonia), più tardi residente a Seengen. Il capostipite fu Johannes (✝︎1568), conventuale della commenda gerosolimitana di Küsnacht e pastore a Seengen (dal 1534); i suoi abiatici acquisirono la cittadinanza bernese tra il 1591 e il 1629. I G. fecero parte di diverse corporazioni, fra cui quelle dei calzolai, conciatori e commercianti. Sul piano politico la fam. ebbe scarso rilievo. I G. di Worblaufen si distinsero quali banchieri, commercianti e fabbricanti di carta e furono discendenti di David (->), proprietario di mulini di Worblaufen e di Zu Thal, che rilevò la banca Malacrida. Suo figlio Samuel (1715-1797) proseguì l'attività della banca fam., della cartiera (venduta nel 1863 in seguito al mancato adattamento all'evoluzione industriale) e del commercio di tele e realizzò una notevole carriera pubblica. Apparteneva alla linea di Worblaufen anche l'ingegnere minerario Johann Samuel (->). Tra gli ecclesiastici e gli eruditi si distinse Johann Rudolf (->), decano a Burgdorf e autore delle genealogie dei G. I suoi figli Johann Rudolf (1707-1778), pastore a Sigriswil e orientalista, e Gottlieb Sigmund (->), giurista, illuminista e geologo mineralogista, furono scienziati così come l'abiatico Gottlieb (->), pastore a Zimmerwald, economo e botanico. Emmanuel-Louis (1809-1883), di Worblaufen, fu professore di metallurgia a Parigi e ispettore generale delle miniere franc. Diede origine al ramo della fam. residente in Francia, che godeva ancora del diritto di cittadinanza di Berna, cui appartiene anche il professore di medicina e genealogista Jean Emmanuel (1909). Paul (->) fu professore di fisica teorica a Berna e Erich (->) di politologia presso la stessa Univ. La fam. annoverò anche artisti e artigiani, come ad esempio il ritrattista Johann (1711-1770, figlio del decano a Burgdorf), l'incisore Jakob Friedrich Samuel (1803-1888) e la pittrice Ida (1867-1949).

Riferimenti bibliografici

  • AFam presso BBB
  • von Rodt, Genealogien, 2, 312-348
  • Schweiz. Geschlechterbuch, 3, 181-194
  • J. E. Gruner, Table d'ancêtres Gruner-Willm, 1982

Suggerimento di citazione

Christoph Zürcher: "Gruner (BE)", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 20.03.2007(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/020880/2007-03-20/, consultato il 16.03.2025.