de fr it

Tschiffeli

Fam. patrizia della città di Berna. Il primo esponente è Hans Jakob (1565-1611), commerciante di Bienne che nel 1595 divenne cittadino di Berna e membro della corporazione dei commercianti. Due dei suoi figli, Petermann (1596-1628) e Niklaus (1598-1638), diedero origine a due rami distinti, il primo dei quali contò numerose ramificazioni. Nell'ancien régime i T. annoverarono diversi membri del Gran Consiglio e balivi, tra cui Daniel (1699-1759) e David Gottlieb (1703-1775) che fecero parte anche del Piccolo Consiglio. Numerosi T. furono attivi nel servizio mercenario, spec. del regno di Piemonte-Sardegna, dove David Friedrich (->) divenne maggiore generale, Achilles Herkules Emanuel (1737-1802) brigadiere e Johann Rudolf Gottlieb (1738-1809) colonnello. Johann Rudolf (->), fratello di David Friedrich, fu tra i promotori della Soc. economica di Berna (1759). Nella prima metà del XIX sec. e fino all'estinzione a Berna (1867), la fam. ebbe altri ufficiali mercenari e commercianti. David Friedrich (1780-1839) lasciò a Berna un figlio illegittimo ed emigrò negli Stati Uniti dove ebbe altri tre figli legittimi; l'ultimo discendente del primo figlio morì nel 1897. Dei discendenti negli Stati Uniti si sono invece perse le tracce. Hans Heinrich, pellicciaio anch'esso originario di Bienne, era forse fratello del cit. Hans Jakob. Nel 1597 ottenne la cittadinanza di Berna ed entrò nella corporazione dei pellicciai zu Mittellöwen. Il suo ramo si estinse nel 1742.

Riferimenti bibliografici

  • Von Rodt, Genealogien, 5, 312-358

Suggerimento di citazione

Hans Braun: "Tschiffeli", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 20.11.2012(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/020918/2012-11-20/, consultato il 25.01.2025.