de fr it

Weiss

Fam. cittadina di Berna, estintasi nel 1989, che dal 1790 adottò la particella nobiliare "von". Primo esponente attestato è Johannes Albi risp. Wyss (1468/69 ca.), commerciante di Münster (VS), che probabilmente deteneva già quale feudo vescovile la signoria di Salins e nel 1466 fu promosso a gran castellano di Sion. Suo figlio Johann (1533) e il suo abiatico Bartholomäus (1581) ricoprirono la stessa carica e in tal modo consolidarono la posizione dei W. nell'élite politica di Sion. I figli di Bartholomäus, Anton (1639), medico, e Bartholomäus (1625), in qualità di borgomastro di Sion risp. vice gran balivo promossero il movimento riformatore nel Vallese. Il ramo vallesano si estinse all'inizio del XVIII sec. La linea bernese ebbe origine da Samuel (->), che attorno al 1600 acquisì la cittadinanza bernese ed entrò nella corporazione dei fornai e nel 1612 nel Gran Consiglio cittadino. Questo ramo si perpetuò con un solo figlio per generazione e fu poco numeroso. Nel 1660 il figlio di Samuel, Gabriel (->), fu l'unico W. a fare parte del Piccolo Consiglio. Attraverso la seconda moglie di Gabriel, la fam. entrò in possesso della signoria di Mollens, conservandola fino alla metà del XVIII sec., quando i W. detennero anche la signoria di Daillens. Albrecht (->) e il già cit. Samuel fecero carriera nel servizio mercenario e raggiunsero il grado di maggiore generale; nel 1798 François Rodolphe (->) in veste di generale difese il Paese di Vaud dalle truppe franc. Nel XIX sec. i von W. furono attivi in prevalenza nelle professioni giur.

Riferimenti bibliografici

  • H. A. von Roten, «Eine Walliser Familie in Bern und in der Waadt», in BWG, 17/1, 1978, 135-170
Scheda informativa
Variante/i
von Weiss
von Wyss

Suggerimento di citazione

Hans Braun: "Weiss", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 10.10.2013(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/020922/2013-10-10/, consultato il 26.09.2023.