de fr it

Aeschlimann

Fam. cittadina di Burgdorf attestata dal 1599, originaria di Langnau im Emmental. Primo esponente noto è il conciatore e commerciante di vini Samuel, borgomastro di Burgdorf dal 1626 al 1628. Soprattutto nel XVIII sec. vari membri della fam. fecero parte del Piccolo Consiglio di Burgdorf; altri due A., entrambi conciatori, assunsero la carica di borgomastro. Alla concia di pelli gli A. si dedicarono per ca. 250 anni; nell'Ottocento per quattro generazioni furono maestri fumisti, pur esercitando anche altri mestieri (spec. nell'ambito della lavorazione del legno). Intorno al 1800 erano la fam. cittadina numericamente più importante di Burgdorf; spesso si legavano in matrimonio all'interno del proprio parentado o con altre fam. cittadine. Johann Rudolf (->) ampliò la descrizione di Burgdorf lasciata da Samuel (1745-1809), trasformandola in una cronaca comprendente registri genealogici e repertori di autorità. Verso il 1830 Karl Eduard (->) diede origine al ramo russo della fam., tuttora esistente.

Riferimenti bibliografici

  • J. R. Aeschlimann, Geschichte von Burgdorf und Umgegend, s.d. [1847/1850]

Suggerimento di citazione

Gertrud Aeschlimann: "Aeschlimann", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 12.03.2001(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/020935/2001-03-12/, consultato il 19.03.2025.