de fr it

Lichtenhahn

Fam. (in origine Lichtenhayn) menz. nel 1196 a Jüterbog (oggi Brandeburgo) che passando da Lipsia giunse a Basilea, dove nel 1524 Ludwig (attorno al 1558), commerciante in ferro, ottenne la cittadinanza. I L. furono attivi nel commercio di metalli fino alla seconda metà del XVII sec. Isaac (1529-1608), figlio di Ludwig, fu il primo membro della fam. a entrare nel Gran Consiglio nel 1589; nel chiostro della cattedrale gli fu dedicato un ricco epitaffio. Rudolf (->) fece parte del ramo che mantenne la forma antica del cognome (Liechtenhan). Richard (detto Lucas, 1898-1969), conservatore della Kunsthalle di Basilea, adottò invece la variante Lichtenhan. Con Bonifacius (1625-1671), da ultimo pastore rif. a Bretzwil, avvenne il passaggio dalla tradizione commerciale e artigianale a quella acc. dei L. Hans Rudolf (1731-1805), suo pronipote, precettore del futuro balivo zurighese Salomon Landolt al castello di Wellenberg (TG) e pastore a Buus, cambiò il cognome in Lichtenhahn. I suoi discendenti furono maestri, giuristi, militari, teologi di ispirazione sociale e medici. Ernst Ludwig (->), figlio di Johann Rudolf, comandò le truppe conf. durante l'assedio di Huningue nel 1815. Suo fratello, Carl Christoph (1773-1834), fu - come il figlio maggiore Karl Johann (->) - cancelliere del Consiglio, mentre il figlio minore, Friedrich (1806-1866), fu pastore a Rothenfluh e responsabile dell'orfanotrofio di Basilea. Il figlio maggiore di quest'ultimo, Friedrich (1841-1879), Granconsigliere, lavorò nella Piccola Basilea come medico dei poveri e primo medico di fabbrica in Svizzera, attività che gli costò la vita. Benedikt Johann (1847-1903), figlio minore del responsabile dell'orfanotrofio, fu anch'egli attivo in ambito sociale quale pastore nella Piccola Basilea. Tra i suoi figli si distinsero Maria (1874-1942), prima assistente sociale professionista di Basilea, Hans (1875-1951), libraio, editore, colonnello, Gran Consigliere e dottore h.c. in diritto, Paul Friedrich (1879-1944), direttore della scuola agraria Charlottenfels a Neuhausen, e Fritz (1881-1935), medico e direttore di clinica ad Arosa. Discendono da quest'ultimo Fritz (->), attore, ed Ernst (1934), musicologo, professore ordinario a Zurigo.

Riferimenti bibliografici

  • R. Falconnier, Die Chronik derer zu Lichtenhayn, 1979

Suggerimento di citazione

Michael Raith: "Lichtenhahn", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 27.11.2008(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/020975/2008-11-27/, consultato il 21.06.2025.