de fr it

Zwinger

Fam. di umanisti ed eruditi basilesi di epoca moderna, originaria di Bischofszell, dove i suoi membri sono attestati dal 1415 con il nome Spiser (detti Z.). Capostipite del ramo basilese fu Leonhard (1538), pellicciaio, che nel 1526 acquisì la cittadinanza di Basilea. Suo figlio Theodor (->), medico e umanista dai molteplici interessi, dal 1565 fu attivo all'Univ. Gli esponenti delle generazioni successive si distinsero in ambito acc. Jakob (->), Theodor (->; tra i medici più importanti della sua epoca), Johann Rudolf (->) e Friedrich (->) furono professori di medicina; Theodor (->), calvinista convinto a cui si deve l'accettazione delle Confessioni elvetiche da parte di Basilea (1644), e Johannes (->) furono professori di teol. Johann Rudolf (->) fu pastore rif. e antiste. Nessun membro della fam. si affermò sul piano politico. Con Jakob (1728-1804), pastore rif. a Liestal, il ramo di Basilea si estinse in linea maschile.

Riferimenti bibliografici

  • M. Möhle, «Das Zwingerhaus am Nadelberg», in BZGA, 110, 2010, 209-228

Suggerimento di citazione

Hermann Wichers: "Zwinger", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 09.12.2013(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/021003/2013-12-09/, consultato il 17.03.2025.