Fam. in origine denominata Hebdenstreit, in seguito Hebdenstreit detta L., e dal XIX sec. solo L. Il capostipite della linea rif. basilese fu Michael Hebdenstreit (1564-1604), di Hildrizhausen (Württemberg), giunto probabilmente alla fine degli anni 1580-90 a Basilea, di cui acquisì la cittadinanza nel 1591. Diversi esponenti della fam. furono attivi in ambito militare, ecclesiastico, commerciale, bancario, artistico e architettonico e ricoprirono cariche pubbliche. Luigi XIV conferì l'appellativo L. a Johann Jakob (1654-1717) quale riconoscimento delle sue doti militari e del lungo periodo di servizio nell'esercito franc. Il primo teol. della fam. fu Andreas (1757-1817), pastore a Strasburgo e poi a Basilea; Simon (1786-1861), pastore a Binningen e Basilea (S. Pietro), presiedette la Missione di Basilea dal 1838 al 1854. La maggior parte dei L. si dedicò comunque al commercio e alle attività bancarie. Con Emanuel (1737-1807), la cui impresa tessile venne in seguito trasformata in un ist. bancario, Benedikt, (1762-1807), fondatore della soc. bancaria e di spedizioni Benedikt La Roche (banca privata La Roche & Co. fino al 2015, in seguito Notenstein La Roche Banca Privata SA, integrata nel 2018 nel gruppo Vontobel), Hermann (1842-1921), cofondatore e pres. del consiglio di amministrazione della Soc. di banca sviz., e Robert (1877-1946), pres. dell'Ass. sviz. dei banchieri (1927-46), la fam. entrò a far parte del ceto dirigente della Conf. I L. dal 1667 sono attestati come membri del Gran Consiglio, e dal 1773 del Piccolo Consiglio basilese. Assunsero importanza politica soprattutto gli inviati alla Dieta fed. Emanuel (->) e German (->). Anche Benedikt (->), nominato primo direttore generale delle poste fed. nel 1848, fu tenuto in alta considerazione. Lo scrittore e poeta David (1745-1817), l'architetto Emanuel (->) e la pittrice e grafica Maria (->) testimoniano il talento artistico della fam. Raoul (->) lasciò una delle maggiori collezioni di arte cubista al Kunstmuseum di Basilea. Tramite Adèle, moglie di Fritz Hoffmann-L., il nome Roche dall'inizio del XX sec. venne impiegato per singoli prodotti, prima di essere adottato per designare l'omonimo gruppo farmaceutico.
Riferimenti bibliografici
Classificazione