4.12.1855 Tarcento (Friuli), 12.12.1936 Kerns, catt., di Tarcento, poi di Untersiggenthal (1875-87), Turgi (dal 1884) e Kerns (dal 1907). Figlio di Paolo Giacomo e di Maddalena Colombo. 1) Katharina, figlia di Louis Kappeler; 2) Monika Durrer. Dopo le scuole a Lugano, dal 1881 studiò ingegneria al Politecnico fed. di Zurigo e compì un periodo di pratica presso la filanda del futuro suocero a Turgi. Nel 1889 costruì una delle prime linee di trasmissione di energia della Svizzera, rilevò la fabbrica del suocero e la fece uscire dalla crisi grazie all'allacciamento alla rete elettrica. Nel 1895 fondò la Gesellschaft für elektrochemische Industrie (1951-97 Elektrochemie Turgi), dal 1897 diretta dal genero Hans Landolt, e si prodigò per lo sviluppo dell'industria elettrica nel cant. Argovia. Dopo la morte della prima moglie nel 1901 tentò di trasformare la filanda in una cooperativa, ma la partecipazione dei lavoratori fu bocciata dal veto posto dai consociati. Nel 1903 si trasferì a Kerns, dove fu l'iniziatore della centrale elettrica com. Cofondatore della Banca commerciale di Obvaldo e membro della direzione del neofondato partito popolare liberale (1908), fu deputato al Gran Consiglio obvaldese (1908-09). Politico focoso sin dagli esordi in Argovia, nel cant. Obvaldo esternò il suo spirito polemico nei suoi fogli Die Lanzette e Der Initiant.
Riferimenti bibliografici
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 4.12.1855 ✝︎ 12.12.1936 1855-12-041936-12-12 |