de fr it

Griset de Forel

Fam. nobile residente dal XIV al XVI sec. a Estavayer-le-Lac, tra cui figurano notai e castellani dei duchi di Savoia. Nel 1527 il duca di Savoia conferì il titolo nobiliare a Godefroy; nel 1594 Loys, suo figlio, acquisì la signoria di Forel (FR), di cui aggiunse il nome a quello di fam. Membri della fam. acquisirono le signorie di Font, Marnat, Trey, Cheyres, Ropraz, Middes e ricoprirono cariche pubbliche a Estavayer (gouverneur, scoltetto). A Friburgo, dove ottennero il diritto di cittadinanza nel 1536, acquisirono edifici, possedettero tra il XVI e il XVIII sec. diversi baliaggi e rivestirono cariche politiche fino al XIX sec. Alcuni esponenti della fam. si distinsero nel servizio straniero, soprattutto in Sassonia, Francia e presso la Santa Sede, come Charles (->), Joseph (->) e Jean (->). Il ramo sviz. si estinse nel 1909 con la morte di François, ufficiale della Guardia pontificia.

Riferimenti bibliografici

  • A. Daguet, Les barons de Forell, ministres d'état à Dresde et à Madrid (1768-1815), 1872
  • H. de Vevey, «Les donzels de Forel, coseigneurs de Font», in Ann. frib., 5, 1917, 269-274

Suggerimento di citazione

Walter Troxler: "Griset de Forel", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 13.02.2007(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/021079/2007-02-13/, consultato il 22.03.2025.