Fam. del patriziato cittadino di Friburgo, che fra il 1470 e il 1644 contò numerosi alfieri del quartiere del Bourg e tesorieri e fece parte dei Consigli dei Duecento e dei Sessanta. Nel XVI e XVII sec. alcuni K. furono balivi (Gruyère, Bulle) e pres. del consiglio parrocchiale di S. Nicola a Friburgo. Conrad, che ottenne la cittadinanza nel 1467, fu fabbro, suo figlio Hans fabbro e fonditore di cannoni. Anton (1538) fu dapprima balivo di Grandson, poi alfiere, cancelliere della città (1525-36), membro del Piccolo Consiglio e tesoriere a Friburgo. Suo figlio Anton (1573) ottenne il titolo di magister artium e divenne notaio, primo balivo friburghese di Gruyère e infine tesoriere. Il fratello di Anton, Wilhelm, amico di Pietro Canisio, fondò il collegio dei gesuiti e un altro fratello fu alfiere e membro del Piccolo Consiglio. Nel 1591 Franz divenne titolare della signoria di Mézières, in parte grazie al matrimonio con Anna Freitag e in parte acquistandola.
Classificazione
Elite (fino al 1800 ca.) / Cantoni sovrani |