de fr it

GerardBatliner

9.12.1928 Eschen (FL),25.6.2008 Eschen, catt., di Eschen. Figlio di Andreas, piccolo contadino, e di Karolina Schafhauser. (1965) Christina Negele, di Triesen (FL). Dopo le scuole secondarie a Svitto, studiò diritto a Zurigo, Parigi e Friburgo (dottorato nel 1957), e filosofia a Friburgo in Brisgovia; in seguito lavorò in uno studio legale. Vicepres. del partito progressista dei borghesi (1958-62), fu municipale e vicesindaco di Eschen (1960-62). Dal 1962 al 1970 a capo del governo del Liechtenstein, si occupò in particolare di politica estera e di politica culturale, fondando la scuola di musica e la collezione d'arte dello Stato. Dal 1970 fu avvocato a Vaduz. Deputato alla Dieta dal 1974 al 1982 (pres. 1974-78), fu vicepres. dell'assemblea parlamentare del Consiglio d'Europa (1981-82). Fece inoltre parte della commissione europea dei diritti dell'uomo (1983-90) e della commissione europea per la democrazia attraverso il diritto (o commissione di Venezia, dal 1991). Dal 1990 fu giudice arbitrale presso la Corte dell'Org. per la sicurezza e la cooperazione in Europa. Agli interessi politici unì quelli scientifici: cofondatore della Soc. acc. del Liechtenstein (1951), dal 1972 al 1998 ne diresse la casa editrice; fu inoltre autore di molte opere sul principato del Liechtenstein. Su sua iniziativa sorse nel 1986 l'Ist. del Liechtenstein di Bendern. Gli furono conferiti molti riconoscimenti, fra cui il titolo di consigliere di giustizia del principe (1970) e il dottorato h.c. dell'Univ. di Basilea (1988).

Riferimenti bibliografici

  • A. Riklin et al. (a cura di), Kleinstaat und Menschenrecht, 1993 (con elenco delle op.)
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 9.12.1928 ✝︎ 25.6.2008

Suggerimento di citazione

Paul Vogt: "Batliner, Gerard", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 07.08.2008(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/021116/2008-08-07/, consultato il 27.03.2023.