
25.11.1888 Flims, 31.1.1973 Berna, catt., di Triesenberg (FL) e Seewis. Figlio di Johann, commerciante di legname, e di Dorathe Held. (1935) Nelly Ackermann. Frequentò le scuole primaria e secondaria a Tamins, poi la scuola cant. di Coira. Studiò diritto a Zurigo, Parigi e Berna, ottenendo il dottorato nel 1916, quindi fu assistente di Eugen Huber a Berna e segr. della commissione di esperti per la revisione della seconda parte del Codice sviz. delle obbligazioni. Conseguita l'abilitazione (1918), insegnò quale libero docente all'Univ. di Berna. Dal 1933 fu professore straordinario di diritto privato sviz. e intern.; nel contempo lavorò quale aggiunto presso la divisione della giustizia dell'amministrazione fed. B. ricoprì importanti cariche al servizio del Liechtenstein: fu incaricato d'affari (consigliere di legazione) presso la rappresentanza diplomatica del principato a Berna (1919-33), pres. della Corte suprema (1922-30) e della Corte costituzionale (1925-30); nel 1920 rappresentò il Liechtenstein nei negoziati per l'adesione alla Soc. delle Nazioni. Partecipò a diversi negoziati fra il suo Paese e la Svizzera, conducendo colloqui spesso difficili con energia, tenacia e prudenza; con il Consigliere fed. Giuseppe Motta firmò le convenzioni sulle poste (10.11.1920) e sulle dogane (29.3.1923). Cercò invano di fare appello ai buoni uffici della Svizzera per salvare le proprietà del principato in Cecoslovacchia, minacciate dopo il 1918 in seguito alla riforma fondiaria. Su mandato del governo del Liechtenstein assunse anche la funzione di perito e giurista. Vicino al partito popolare, al potere nel Liechtenstein a partire dal 1922, fu osteggiato dal partito borghese d'opposizione; con l'avvento al governo di questo partito (1928), la legazione del Liechtenstein a Berna venne soppressa (1933).