de fr it

MarquardImfeld

probabilmente dopo il 1520, 1601 in Piemonte, catt., di Sarnen. Figlio di Niklaus (->) e di Wiberta von Einwil. 1) Marie Halter; 2) (1561 ca.) Verena Wirz, di Sarnen; 3) (1564 ca.) Margreth Büdinger; 4) (1572 ca.) Katharina, figlia di Melchior Lussi. Cavaliere. Fu inviato presso la corte franc. (1549, 1565 e 1580), giudice del tribunale dei Quindici (1557), membro del Consiglio (1558), tesoriere (1559), Vicelandamano (1562) e primo Landamano di Obvaldo (1571, 1575, 1579, 1583, 1587, 1592, 1596 e 1600), balivo di Engelberg (1562-64), alfiere di Obvaldo e Nidvaldo (dal 1592). Fu 113 volte inviato del cant., fra l'altro al giuramento del patto di alleanza tra i cant. catt. e il Vallese (1601).

Riferimenti bibliografici

  • K. Imfeld, «Die Imfeld von Obwalden von den Anfängen bis 1700», in Obwaldner Geschichtsblätter, 21, 1997, 199-559, spec. 252-265
Link

Suggerimento di citazione

Niklaus von Flüe: "Imfeld, Marquard", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 22.01.2008(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/021180/2008-01-22/, consultato il 17.01.2025.