de fr it

Eugène deCourten

Ritratto di Eugène de Courten. Olio su tela di Félix Cortey, 1809 (Collezione privata; fotografia Jean-Marc Biner).
Ritratto di Eugène de Courten. Olio su tela di Félix Cortey, 1809 (Collezione privata; fotografia Jean-Marc Biner).

21.3.1771 Sierre, 27.4.1839 Sierre, catt., di Sierre. Figlio di Antoine-Pancrace (->). Eugénie de C., figlia di Joseph-Eugène-Adrien. Conte. C. fu al servizio della Francia nel reggimento di fam. (1785-92), poi in Sardegna (1792-94) e in Inghilterra con il grado di maggiore (1794-1807); fu inoltre comandante in seconda degli insorti altovallesani durante i tumulti del maggio 1798. Consigliere generale del Dip. del Sempione, fece parte della deputazione vallesana presso Josef Karl von Simbschen (1813) e Metternich (1814). Comandò il contingente vallesano nel 1814. Colonnello fed., partecipò all'assedio di Huningue (1815). Al servizio della Francia dal 1818 al 1830, nel 1822 fu maresciallo di campo. Dal 1832 al 1834 fu al servizio del papa, con il grado di generale di brigata; fu pure comandante della Legion d'onore e cavaliere di S. Luigi.

Riferimenti bibliografici

  • J. e E. de Courten, Famille de Courten, 1885, 72, 147-149
  • E. de Courten, «En pèlerinage militaire à Rome au printemps de l'année 1796», in Ann. val., 1962, 447-466
  • L'Etat-major, 3, 40
  • A. Donnet, «Personnages du Valais fichés par l'administration française du département du Simplon», in Vallesia, 41, 1986, 224
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Variante/i
Antoine-Joachim-Eugène-Louis de Courten (nome alla nascita)
Dati biografici ∗︎ 21.3.1771 ✝︎ 27.4.1839

Suggerimento di citazione

Frédéric Giroud: "Courten, Eugène de", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 10.03.2010(traduzione dal francese). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/021256/2010-03-10/, consultato il 21.06.2025.