de fr it

Jean-BaptisteJacquier

15.4.1769 Chandolin (com. Savièse), 14.1.1843 Chandolin, catt., di Savièse e Sion. Figlio di Germain, notaio, e di Jeanne Niclas. (1794) Marie Jeanne Reynard. Agricoltore e notaio. Nel marzo del 1798 fu inviato della decania di Sion alla Dieta vallesana, nel maggio del 1798 fu eletto nel Gran Consiglio elvetico e dal 1802 al 1810 fu nuovamente delegato di Sion alla Dieta. Fu castellano di Savièse (1802-06), gran castellano (1807-08) e pres. (1809-10) della decania di Sion, membro della direzione centrale del Dip. del Sempione (1810) e del tribunale d'appello (1814). Principale difensore nel 1815 dell'unione di Savièse con il distr. di Hérens, dal 1815 fu gran castellano di Hérens (com. del versante destro) e inviato di Hérens alla Dieta (fino al 1828). In seguito divenne vicesindaco (1813-23) e sindaco (1823-43) di Savièse. In un primo tempo di orientamento filofranc., passò poi nel campo dei "controrivoluzionari".

Riferimenti bibliografici

  • R.-M. Dumoulin Roten, Savièse, 1990
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 15.4.1769 ✝︎ 14.1.1843

Suggerimento di citazione

Bernard Truffer: "Jacquier, Jean-Baptiste", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 08.02.2007(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/021277/2007-02-08/, consultato il 01.04.2023.