17.2.1850 Sierre, 18.2.1939 Buffalo (New York), catt., di Sion. Figlio di Jean-Baptiste, medico, e di Marie Raimer. Dopo aver frequentato il collegio di Sion, studiò medicina a Vienna (1870) e si iscrisse alla scuola di diritto di Sion (1871-72). Nel 1874 entrò nel noviziato dei gesuiti a Exaeten (Olanda). Studiò filosofia e teol. a Exaeten, Feldkirch e in Inghilterra, e nel 1885 venne ordinato sacerdote a Liverpool. Tra il 1887 e il 1939 fu direttore di orchestra al collegio Canisius di Buffalo. B. compose 106 opere musicali, fra cui sei messe, molti offertori, corali sacri in ted. e in inglese e numerose composizioni profane. Curò la pubblicazione di musiche antiche e melodie corali e scrisse due libri di canti e 11 saggi su riviste specializzate di musica sacra. Ottenne il dottorato h.c. all'Univ. di Würzburg.
Riferimenti bibliografici
- L. Koch, Jesuiten-Lexikon, 1934, 235
- Walliser Bote, n. 258, 1974
- F. Strobel, Schweizer Jesuitenlexikon, ms., 1986, 87
Scheda informativa
Variante/i | Georges Jean-Baptiste Bonvin (nome alla nascita)
|
Dati biografici | ∗︎ 17.2.1850 ✝︎ 18.2.1939 1850-02-171939-02-18 |