10.3.1910 Briga, 29.7.1998 Visp, catt. di Zermatt. Figlio di Hermann (->). Fratello di Eduard (->). Cugino di Franz (->) e Theodor E. (->). Dopo la maturità al collegio gesuita Stella Matutina di Feldkirch (1929), studiò filosofia e teol. all'Univ. Gregoriana a Roma (1929-36), dove, ordinato sacerdote (1934), conseguì il dottorato in teol. (1939). Entrato nell'ordine dei gesuiti a Tisis presso Feldkirch (1937), fu collaboratore dell'Ist. apologetico a Zurigo (1941-44) e assistente spirituale degli studenti nella casa degli accademici catt. (1945-61). Come tale, oltre a occuparsi della formazione dottrinaria degli accademici, condusse il dialogo ecumenico con cerchie rif. prima ancora del Concilio Vaticano II. Svolse un compito analogo anche nella città univ. svedese di Uppsala (1961-95), tra l'altro attraverso la sua attività di redattore della rivista Signum. Fu autore di diverse pubblicazioni in svedese.
Riferimenti bibliografici
Scheda informativa
Appartenenza familiare | |
Dati biografici | ∗︎ 10.3.1910 ✝︎ 29.7.1998 1910-03-101998-07-29 |
Classificazione
Religione (cattolicesimo) |