28.2.1704 Sion, 11.4.1780 Sion, catt., di Sion. Figlio di Friedrich, grancastellano e borgomastro di Sion, e di Anna Maria Lambien. Studiò filosofia a Friburgo in Brisgovia (1722-24), dove conseguì il titolo di magister philosophiae; proseguì poi gli studi a Vienna. Ordinato sacerdote nel 1727, divenne canonico (1735) e gran sagrestano (1746). Dal 1760 al 1780 fu vescovo di Sion; pubblicò l'Instructio pastoralis complectens principia practica (1765) e trasferì dalla provincia di Savoia a quella sviz. i monasteri cappuccini di Saint-Maurice e Sion (1766-67). Promotore dell'istruzione, nel 1777, dopo la soppressione dell'ordine dei gesuiti, chiamò a insegnare nel collegio di Briga padri dell'ordine degli scolopi e in quello di Sion preti secolari. A. fu l'ultimo vescovo di Sion a detenere il diritto di coniare monete; lasciò un vasto patrimonio, che fu in parte utilizzato per finanziare il nuovo organo e gli ornamenti della cattedrale.
Riferimenti bibliografici
- HS, I/5, 259 sg.
Scheda informativa
Variante/i | Franz-Friedrich Ambühl
|
Appartenenza familiare | |
Dati biografici | ∗︎ 28.2.1704 ✝︎ 11.4.1780 1704-02-281780-04-11 |