22.5.1653 Sierre, 27.2.1723 Parigi, catt., di Sierre. Figlio di Jean-François, capitano al servizio della Francia e balivo (gouverneur) di Monthey, e di Anne-Catherine de Montheys. (1671) Julienne Devantéry, vedova de Quartéry. C. entrò al servizio della Francia come vessillifero nelle Guardie sviz. (1668). Nel 1690 fu incaricato di formare il reggimento che nel 1689 il Vallese aveva accordato a Luigi XIV, di cui C. fu colonnello fino alla morte e al quale fu dato il suo nome. Brigadiere (1696), generale di brigata (1704) e tenente generale (1721), dal dicembre del 1703 al febbraio del 1704 fu l'agente di Luigi XIV nel Vallese, con il compito di contrastare l'azione della diplomazia della Savoia dopo che questa era entrata a far parte dell'alleanza antifranc. C. acquistò una casa a Parigi in rue Montmartre, venduta nel 1739 dai suoi nipoti per 58'000 lire.
Riferimenti bibliografici
- E. de Courten, «France ou Savoie», in Ann. val., 1940, 73-99
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 22.5.1653 ✝︎ 27.2.1723 1653-05-221723-02-27 |