ca. 1562 probabilmente a Sion, nell'ottobre del 1621 probabilmente a Sion, catt., di Sion. Figlio di Nikolaus, importante commerciante e vicebalivo del Vallese. Abiatico di Arnold (->). 1) (1584) Honoranda de Torrenté; 2) (1603) Katharina Waldin, vedova di Martin Kuntschen. Fu amministratore dell'ospedale (1586), castellano (1592) e borgomastro (1601-02) di Sion, ufficiale al servizio del duca di Savoia (ca. 1600 e 1609-20) e del re di Francia (ca. 1602-05), balivo (gouverneur) di Saint-Maurice (1608-09), capitano della decania di Sion, colonnello delle truppe vallesane nei territori sotto la Morge, gran castellano di Hérens e inviato vallesano presso la Conf. e la Francia. Gran balivo del Vallese (1617-21), fu spesso assente dal Vallese durante il suo mandato; nel 1619 fece da mediatore tra il vescovo Hildebrand Jost e le decanie vallesane nella disputa sui diritti temporali dell'episcopato di Sion.
Riferimenti bibliografici
- von Roten, Landeshauptmänner, 270-279
Link
Scheda informativa
Variante/i | Niklaus Kalbermatten
|
Appartenenza familiare | |
Dati biografici | ∗︎ ca. 1562 ✝︎ nell'ottobre del 1621 |