Menzionato la prima volta nel 1505 come cittadino di Visp, originario di Zermatt. Nel 1508 in qualità di castellano di Visp rappresentò la sua decania alla Dieta vallesana. Dopo aver acquisito la cittadinanza di Sion (1509), il giorno di S. Martino del 1510 divenne uno dei due consoli della città. Da allora fu delegato della decania di Sion alla Dieta vallesana, per la quale fu a più riprese attivo come inviato. Nel 1514 fu gran castellano di Sion e vice gran balivo. Per anni fedele sostenitore del cardinale Matthäus Schiner al fianco del brutale gran balivo Martin Steffilen, partecipò quale giudice inflessibile alla condanna di numerosi seguaci di Georg Supersaxo. Capitano di 400 mercenari, nel 1515 prese parte alla battaglia di Marignano. Fu riconfermato gran castellano di Sion nel 1516. Nell'estate del 1517 accompagnò i sostenitori di Schiner alla Dieta federale a Lucerna. Non vi sono altre informazioni su di lui.
Riferimenti bibliografici
- Walliser Wappenbuch, 1946, 192
Link
Scheda informativa
Dati biografici | Prima menzione 1505 |