de fr it

Johannes dePlatea

ca. 1500, 1569 Sion, cattolico, di Anchettes (com. Venthône). Figlio di Claude, donzello, castellano e alfiere di Sierre, e di Francesia Ze Roten de Emda, di Visp. Abiatico di Franz (->). Chierico (1516) e rettore di S. Andrea e S. Gerolamo a Sion, studiò a Orléans (1519). Fu poi parroco di Ardon e canonico del capitolo cattedrale di Sion (1520) nonché priore di Lens (1524). Senza aver ricevuto gli ordini maggiori, dal 1526 al 1528 rivestì la carica di officiale del vescovo Philipp (->), suo zio. Tornato allo stato laicale (1531), fu console di Sion (1533-34), delegato alla Dieta vallesana (1533-68), vice gran balivo del Vallese (1538-39), gran castellano di Sion (1541-43), capitano della decania (1546-49) e alfiere di Sion (1549-69). Considerato il delegato alla Dieta vallesana più influente del suo tempo, prese spesso parte a missioni politiche.

Riferimenti bibliografici

  • H. A. von Roten, «Die Grosskastläne von Siders 1451-1562», in Vallesia, 38, 1983, 85-136
  • HS, I/5, 352
Link

Suggerimento di citazione

Bernard Truffer: "Platea, Johannes de", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 11.06.2009(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/021416/2009-06-11/, consultato il 17.01.2025.