ca. 1451, dicembre 1525/gennaio 1526 Sion, di Sion. Figlio di Johannes e di Isabella Gobelini, di Sion, nipote del vescovo Wilhelm III von Raron. 1) Francisca de Chevron, figlia del visdomino di Sion; 2) Elisabeth Esperlin; 3) Katharina d'Arbignon, di Collombey. Borgomastro (1480) e castellano (1481-82) di Sion, fu poi delegato alla Dieta vallesana, balivo del basso Vallese (1488-89), gran castellano della valle di Hérens in nome del vescovo Matthäus Schiner (1503), vice gran balivo (1503-04), castellano di Sion (1506), gran balivo del Vallese (1507-08) e balivo (gouverneur) di Saint-Maurice (1510-11). Dopo il 1519 fu proprietario della miniera di ferro di Trient. In veste di gran balivo firmò a Ivrea (Piemonte) il trattato di pace con la Savoia (1507). Sostenne Georg Supersaxo nella lotta contro il futuro cardinale Matthäus Schiner.
Riferimenti bibliografici
- von Roten, Landeshauptmänner, 103-105
Link
Scheda informativa
Appartenenza familiare | |
Dati biografici | ∗︎ ca. 1451 ✝︎ dicembre 1525/gennaio 1526 |