de fr it

Johann Stephan dePlatea

ca. 1638 Sion (?), 10.3.1707 Sion, cattolico, di Sion. Figlio di Benedikt, capitano al servizio della Francia, e di Christina Roten. Abiatico di Johannes Roten. Maria Elisabeth Ambühl. Cognato di Alfons Ambühl. Studiò presso il collegio dei gesuiti a Friburgo. Vessillifero al servizio della Francia, divenne syndic (1668), amministratore (patrimonial, 1672), cancelliere (1676-77) di Sion e balivo (gouverneur) di Saint-Maurice (1678-79). Fu poi gran castellano di Sion (1686-88), cancelliere (1687), borgomastro di Sion (1691-94 e 1697-98), gran balivo del Vallese (1689-99), luogotenente del suo successore (1699-1701) e alfiere di Sion (1704-07). In veste di gran balivo del Vallese riuscì a evitare il coinvolgimento del Vallese nella guerra tra Luigi XIV e il duca di Savoia.

Riferimenti bibliografici

  • von Roten, Landeshauptmänner, 385-391
Link

Suggerimento di citazione

Bernard Truffer: "Platea, Johann Stephan de", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 11.02.2010(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/021418/2010-02-11/, consultato il 24.01.2025.